Un'Italiana in Svizzera

Ristorante AL 21 “tre ingredienti per soddisfare il palato”
Ristorante AL 21 “tre ingredienti per soddisfare il palato” Sapore, cucina italiana e tradizione sono le parole chiave che contraddistinguono la nuova gestione del locale proprio al civico 21 della Zurlindenstrasse a Zurigo. Il ristorante nasce come una trattoria elegante ma tipica. Riassume il concetto di menù di qualità in cui ogni dettaglio è appositamente studiato per mettere a proprio agio il cliente e per farlo sentire accolto in un ambiente famigliare ma con classe

Sapore, cucina italiana e tradizione sono le parole chiave che contraddistinguono la nuova gestione del locale proprio al civico 21 della Zurlindenstrasse a Zurigo.

Il ristorante nasce come una trattoria elegante ma tipica. Riassume il concetto di menù di qualità in cui ogni dettaglio è appositamente studiato per mettere a proprio agio il cliente e per farlo sentire accolto in un ambiente famigliare ma con classe. Diamo completa fiducia a Stefano Maruccia – chef- e Samuel Mele – sous chef- che, bandendo le gerarchie esistenti nella gastronomia, si definiscono amici di lunga data, entrambi cresciuti nelle terre leccesi e fin da giovani coltivano entrambi il sogno di poter gestire un locale tutto loro. E come per i migliori desideri supportati da tanto sforzo, il futuro per loro è stato brillante ed è arrivato con l’opportunità del ristorante al 21 a Zurigo.

Entrambi ricoprono Due ruoli distinti, grazie a specializzazioni e a tecniche culinarie diverse influenzate sia dalla tradizione italiana che internazionale. Stefano si è formato a Parma all’Alma, l’accademia di Gualtiero Marchesi da cui sono usciti nomi illustri come Oldani e Cracco.

Dopo l’esperienza in prestigiosi ristoranti in Italia approda a Zurigo dove porta la sua specializzazione in pasta fresca, pasticceria e carne: “Sapere scegliere il taglio di carne correttamente frollato e di alta qualità è di basilare importanza per la riuscita di una portata”- confida lo Chef-., continua con : “ Non è semplice capire la giusta tempistica di frollatura nei tagli di carne ma la mia competenza si nota perchè le tartarre, marinate e carpacci escono dalla cucina con una consistenza burrosa che si scioglie in bocca.” Samuel Mele invece è l’esperto del pesce, capace di mescolare la tradizione e l’innovazione con l’adeguata rivisitazione ovvero una separazione e successiva ricomposizione della ricetta rivalutandone per ogni ingrediente la forma, la cottura ed il colore. Samuel ci spiega inoltre la sua rivisitazione della Bisque di gamberi, specificandone la lunga trafila di preparazione che accentua il valore del piatto. Si intuisce lo studio e la preparazione che ogni piatto nasconde e l’attenta valutazione degli chef. Le materie prime usate sono eccellenti come lo dimostra la pasta di Benedetto Cavalieri, già premiato tra i migliori pastifici al mondo. La scelta degli ingredienti è basica in quanto si cerca di inserire pochi prodotti principali con il fine di esaltarne il sapore e apprezzarli al palato. La scelta della carta dei vini è interamente italiana, una vasta gamma di vini rossi in cui spiccano etichette sia del sud Italia ma anche ottimi bianchi provenienti dalla Franciacorta con top di gamma al calice che l’esperienza di Matthias, che dirige la sala, consiglia per noi.”Oltre alle proposte da gourmet- continua Stefano- nel locale è presente anche un forno che propone 5 pizze classiche e 5 di nostra fantasia tra le quali “Porcini e Sarde”, la “tropea” arricchita dei prodotti tipici calabresi come la cipolla di tropea e la nduja oppure la “fumè” con formaggio e insaccato affumicato”.

Piatti prelibati, che uniscono un moderno e interessante mix di cucina made in Sud contaminata da esperienze internazionali, sono pronti per essere assaggiati ☺

Come sempre Michela, ve lo consiglia vivamente ☺

More Projects

Raccontami il tuo made in Italy 

info@italianainsvizzera.ch